• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Tutto Pentole

Tutto sulle Migliori Pentole

Tu sei qui: Home / Come Scegliere le Pentole / Padella per Induzione – Migliori Modelli, Opinioni e Prezzi

Aggiornato il 16 Marzo 2021 da Roberto Pinna

Padella per Induzione – Migliori Modelli, Opinioni e Prezzi

Indice

  • Funzionamento della C0ttura a Induzione
  • Come Scegliere Padella per Induzione
  • Padelle per Induzione più Vendute

In questa guida spieghiamo come scegliere la migliore padella per induzione per le proprie esigenze.

Se per scaldare una padella non vuoi usare un fornello tradizionale, che sfrutta la fiamma del gas o la resistenza elettrica, allora puoi metterla su un fornello a induzione. Il fornello a induzione, infatti, possiede delle caratteristiche particolari. Proprietà che gli permettono di scaldare le casseruole in base a un principio diverso dalla conduttività del calore che, invece, è classico della fiamma e della resistenza incandescente.
Il fornello a induzione, infatti, genera il calore direttamente nella pentola, sfruttando le correnti magnetiche che si sviluppano tra il fornello e il fondo della padella. Però, per funzionare è indispensabile che la padella sia adatta e che, quindi, sia in grado di scaldarsi con questo tipo di sistema. Vediamo come scegliere le padelle per induzione, cercando di capire meglio di cosa si tratta e come funziona.

Funzionamento della C0ttura a Induzione

La cottura a induzione è un sistema per il quale il piano di cottura riscalda direttamente la padella, senza utilizzare la fiamma o  la resistenza elettrica. Con la cottura a induzione l’acqua va in ebollizione in metà tempo che con la fiamma, la temperatura è sempre costante ed esatta, il piano non si surriscalda e si sporca meno facilmente.

Questo particolare sistema sfrutta delle correnti elettriche, che interagiscono con il fondo secondo il principio dell’induzione magnetica, scaldandolo in tempi molto più rapidi che usando la fiamma. Il fornello classico, infatti, è sostituito da una spirale di rame, collocata immediatamente sotto al piano a cuocere. Questa spirale, quando viene attraversata dall’elettricità, crea una corrente magnetica con il fondo della padella e lo scalda per induzione. In questo caso il piano a cuocere si scalda per riflesso e solo a causa del contatto con la padella. Questa infatti, nel frattempo, si è riscaldata e cede il calore anche al supporto su cui è appoggiata, secondo lo stesso principio conduttivo con il quale la padella scalda il cibo al suo interno.

Infine, sempre in merito al funzionamento, c’è da notare che la cottura a induzione è più efficiente di quella tradizionale, perché la perdita per dispersione di energia calorica è molto più bassa. Tutto ciò ovviamente influisce positivamente sulla cottura dei cibi, perché raggiunge la temperatura ottimale in tempi più rapidi, la mantiene inalterata per tutto il periodo di cottura ed è possibile regolarla col massimo della precisione. Ma ci sono altri vantaggi. Vediamo i più evidenti.
-Velocità di cottura
Il sistema a induzione scalda immediatamente il metallo della padella e non disperde una quantità rilevante di calore. Queste caratteristiche accelerano visibilmente il processo di riscaldamento dei contenuti, tanto che acqua e olio raggiungono la temperatura richiesta in metà tempo rispetto ai fornelli elettrici o a gas.
-Controllo della temperatura
Altro vantaggio del processo induttivo, rispetto a quello conduttivo, è nella precisione con cui è possibile raggiungere e mantenere la temperatura desiderata. Ciò ovviamente ti consente di cuocere i cibi in maniera perfetta, senza rischiare di bruciarli o di lasciarli semi crudi. Una caratteristica che, in cucina, vale tantissimo.
-Il piano non si surriscalda
Non essendoci un fenomeno conduttivo di trasferimento di calore, come nel caso della fiamma o della resistenza, il piano ritorna tiepido quasi subito. Una proprietà importantissima, soprattutto nelle cucine molto frequentate, come quelle degli appartamenti turistici, perché nessuno corre il rischio di bruciarsi se per errore ci poggia sopra la mano. Infine, a differenza dei fornelli, il piano a induzione è liscio e si può pulire immediatamente, utilizzando un panno umido.

Per quanto l’uso delle correnti induttive, applicate ai piani a cuocere, sia abbastanza recente, molti chef si sono espressi in maniera positiva, lodando sia la facilità di regolare la temperatura in cottura sia la sicurezza garantita dalla mancanza di gas e fiamme libere.

Come Scegliere Padella per Induzione

Quando si acquistano delle padelle per induzione bisogna prestare attenzione ad alcune caratteristiche fondamentali. Vediamo le principali.

La forma
La forma di una padella per induzione è fondamentale, perché deve adattarsi il più esattamente possibile al fornello. Quindi non sarebbe efficace comprare delle padelle dalla forma oblunga o rettangolari. Infatti, se vuoi una resa ottimale, devi sceglierle tonde e con un diametro uguale, o il più possibile vicino, a quello del fornello.

Il materiale
Il materiale della padella per induzione è un elemento fondamentale. Infatti, trattandosi di un sistema che sfrutta la trasmissione di correnti magnetiche, si potrebbe pensare che qualsiasi materiale metallico possa andare bene. Invece non è così. Le casseruole adatte ai fornelli a induzione, comprese ovviamente le padelle, devono avere almeno il fondo realizzato con un materiale ad alta percentuale di ferro. Quindi vanno bene le padelle in ferro, quelle in acciaio e quelle in ghisa, nelle quali la percentuale di ferro è molto alta. Vanno altrettanto bene le padelle realizzate con materiali diversi, sempre che abbiano un fondo in acciaio, preferibilmente molto spesso. In questi casi, infatti, il fondo si scalda per induzione e trasferisce il calore al resto della pentola, cibo compreso, per convezione.
Ovviamente, scegliendo di comprare una padella con il fondo in acciaio, puoi orientarti sia sugli altri metalli, come alluminio e rame, meno adatti al processo induttivo, ma perfetti per quello convettivo, oppure orientarti verso i materiali lapidei, come pietra e lava. Con queste padelle però devi fare attenzione che il contatto tra le pareti della padella e il fondo sia tale da consentire il trasferimento del calore in maniera ottimale. Ovviamente c’è anche la possibilità di usare un adattatore, che rende le padelle normali adatte al fornello a induzione. Si tratta di una base in ferro, da frapporre tra il fornello a induzione e il fondo della padella, come se fosse un fondo aggiuntivo. La resa però, con questo sistema, si riduce sensibilmente a causa del doppio passaggio.

Le altre caratteristiche
A questo punto tutte le altre caratteristiche possono essere equiparate a quelle delle padelle normali. Quindi puoi scegliere la padella per induzione con il trattamento antiaderente che preferisci, marmorizzato o vetrificato, e il coperchio che ti riesce più comodo, compreso quello in pyrex trasparente. Attenzione però a non scegliere padelle per induzione che hanno, al loro interno, dei materiali di rivestimento sensibili agli sbalzi eccessivi di temperatura, perché potrebbero rigarsi. Infine è fondamentale che il manico sia isolato termicamente, perché anche se il fornello a induzione non arriva a diventare incandescente, la padella si scalda come se fosse sul fuoco.

La padella per induzione si riconosce da due caratteristiche. La prima è proprio la natura del fondo, che deve essere ferrosa, anche se le altre parti della padella sono di un materiale diverso. L’altra è la dichiarazione del produttore, che deve attestare la capacità della padella di funzionare anche sui fornelli a induzione. Questa capacità viene indicata con un simbolo facilmente identificabile inciso sulla padella. Si tratta di una spirale, simile ad una molla non compressa, estesa sull’asse orizzontale.
Se non è possibile usare su un fornello a induzione una padella inadatta, nessuno ti impedisce di fare il contrario. Infatti le padelle per induzione, essendo in materiale ferroso, possono essere messe senza problemi su un fornello tradizionale e cuocere i cibi in maniera perfetta.

Padelle per Induzione più Vendute

Per concludere proponiamo una lista delle padelle per induzione più vendute online in questo periodo con il relativo prezzo.

Cliccando sui prodotti presenti nella lista è possibile leggere le opinioni dei clienti.

#AnteprimaProdottoPrezzo
1 Lagostina Cucina Mediterranea Padella per Induzione, Alluminio Antiaderente, Rosso, Diametro 20 cm Lagostina Cucina Mediterranea Padella per Induzione, Alluminio Antiaderente, Rosso, Diametro 20 cm 16,90 EUR Acquista su Amazon
2 Lagostina Linea Rossa Padella per Induzione, Diametro 24 cm, Alluminio con Rivestimento Antiaderente, Nero/Rosso Lagostina Linea Rossa Padella per Induzione, Diametro 24 cm, Alluminio con Rivestimento... 21,99 EUR Acquista su Amazon
3 Tognana Stone&Wood Set 3 padelle, Alluminio Tognana Stone&Wood Set 3 padelle, Alluminio 34,70 EUR Acquista su Amazon
4 Lagostina Ingenio Induction Mineralis Batteria di Pentole, ad induzione, Set 3 Pezzi Lagostina Ingenio Induction Mineralis Batteria di Pentole, ad induzione, Set 3 Pezzi 59,99 EUR Acquista su Amazon
5 Moneta Etnea Set 3 Padelle per Induzione, Alluminio, Grigio/Nero, 20- 24 - 28 cm Moneta Etnea Set 3 Padelle per Induzione, Alluminio, Grigio/Nero, 20- 24 - 28 cm 44,99 EUR Acquista su Amazon
6 Pancake Padella Pancakes Padelle Antiaderenti Padelle in Pietra 4 Foro per Tortini di Hamburger Piastra Colazione per Fornello a Gas,in Alluminio Pancake Padella Pancakes Padelle Antiaderenti Padelle in Pietra 4 Foro per Tortini di Hamburger... 23,09 EUR Acquista su Amazon
7 Moneta Insieme Set Padelle 18-22-24-28 cm anche induzione Moneta Insieme Set Padelle 18-22-24-28 cm anche induzione 43,90 EUR Acquista su Amazon
8 Padella per Crepes Antiaderente per Induzione Pentola Acciaio al Carbonio per Crepes Frittelle Focaccina Uova 20 cm con Accessori Padella per Crepes Antiaderente per Induzione Pentola Acciaio al Carbonio per Crepes Frittelle... 22,99 EUR Acquista su Amazon
9 KICHLY Nonstick Frying Pan Set - 3 Pezzi Fondo a induzione - 8 Pollici, 9,5 Pollici e 11 Pollici KICHLY Nonstick Frying Pan Set - 3 Pezzi Fondo a induzione - 8 Pollici, 9,5 Pollici e 11 Pollici 25,99 EUR Acquista su Amazon
10 Lagostina Ingenio Induction Mineralis Padella per induzione, Alluminio Antiaderente Lagostina Ingenio Induction Mineralis Padella per induzione, Alluminio Antiaderente 22,99 EUR Acquista su Amazon

Ultimo aggiornamento 2021-04-22 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Articoli Simili

  • Pentole per Induzione - Migliori Modelli, Opinioni e PrezziPentole per Induzione - Migliori Modelli, Opinioni e Prezzi
  • Bistecchiera per Induzione - Migliori Modelli, Opinioni e PrezziBistecchiera per Induzione - Migliori Modelli,…
  • Adattatore per Piano Cottura a Induzione - Migliori Modelli, Opinioni e PrezziAdattatore per Piano Cottura a Induzione - Migliori…
  • Padella per Pancake - Migliori Modelli, Opinioni e PrezziPadella per Pancake - Migliori Modelli, Opinioni e Prezzi

Archiviato in: Come Scegliere le Pentole

Chi è Roberto Pinna

Lavoro come cuoco da oltre dieci anni e le pentole sono uno strumento fondamentale per me.
Il mio obiettivo è aiutare i meno esperti a scegliere le pentole giuste.

Articolo Precedente: « Padella in Ghisa – Migliori Modelli, Opinioni e Prezzi
Articolo Successivo: Mini Cocotte – Migliori Modelli, Opinioni e Prezzi »

Barra laterale primaria

Categorie

  • Accessori
  • Altri Attrezzi da Cucina
  • Come Scegliere le Pentole
  • Manutenzione Pentole

Footer

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy
Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkCookie Policy